Quando abbiamo iniziato a progettare la nostra azienda, la prima cosa sulla quale abbiamo puntato è stata la qualità, un aspetto sul quale non siamo mai scesi a compromessi; ma una volta fissati i paletti sul livello dei materiali che avremmo utilizzato nelle nostre lavorazioni, sentivamo il bisogno di essere innovativi, di introdurre un materiale che non solo desse una precisa identità alla realizzazione di alcuni dei nostri prodotti, ma che permettesse a chiunque di indossare un elemento assolutamente inusuale per la moda.
Dopo alcuni contatti improduttivi, ma che ci hanno permesso di fare esperienza, siamo arrivati a CRP Technology, una realtà internazionale, ma con una sede storica in Italia.
Leader nella realizzazione di componenti in stampa 3D professionale e materiali compositi per l’industria aerospaziale ed il motorsport, CRP Technology realizza anche componenti per l’ortogenesi rigenerativa ed è impegnata nella realizzazione di elementi per tutti i settori avanzati, dalla Difesa, ai droni, fino allo sport.
Quello che andava trovato era un materiale che fosse adatto ai nostri scopi; ci piaceva l’idea di montare sui nostri prodotti un elemento indistruttibile, pensato per applicazioni estreme, qualcosa di “eterno” appunto.
Grazie alla collaborazione con CRP Technology, siamo giunti ad identificare un materiale composito straordinario, chiamato Windform® GT, studiato, sviluppato e prodotto proprio dalla CRP Technology.
Un materiale con base poliammidica, caricato con fibre di vetro; resistente in particolare ai fluidi, all’umidità, agli urti. Il Windform® GT rispondeva a tutte le nostre domande: un materiale straordinariamente resistente, di aspetto nero opaco e assolutamente ipoallergenico.
Abbiamo fornito a CRP i disegni degli elementi che volevamo realizzare e con grande soddisfazione li abbiamo montati su alcuni dei nostri bracciali, ottenendo quello che pensiamo sia un prodotto davvero unico nel suo genere ed è ciò che speriamo i nostri clienti possano apprezzare.